Il gelato banane e cioccolato è un gelato senza uova, realizzato con banane fresche, cioccolato fondente, latte intero, panna, zucchero a velo e brandy, una ricetta freschissima e deliziosa, da preparare con o senza gelatiera e gustare in qualsiasi momento della giornata.
È ovvio che, se usate la gelatiera, il processo sarà molto più veloce e il gelato più morbido e vellutato, ma è comunque possibile realizzare in casa il gelato alle banane e cioccolato senza gelatiera. In fondo alla ricetta vi spiego come.
Qualche nota sugli ingredienti:
- usate banane mature o mediamente mature (sicuramente non acerbe);
- potete utilizzare sia il latte che intero che il latte parzialmente scremato;
- io ho utilizzato la panna fresca per dolci da montare che si trova nel banco frigo del supermercato;
- per la parte “crunchy” finale, vanno bene sia le gocce di cioccolato che il cioccolato tagliato a quadrotti (io ho trovato già i quadrotti di cioccolato fondente);
- potete usare il rum al post del brandy.
Detto questo, ci tengo a sottolineare che il connubio banane e cioccolato è uno dei miei preferiti e nel gelato lo è ancor di più! Vediamo come prepararlo.
Ingredienti gelato banane e cioccolato
Quantità | Ingrediente |
---|---|
300 gr | Banane (peso senza buccia) |
100 gr | Cioccolato fondente |
250 ml | Latte intero |
250 ml | Panna fresca da montare |
100 gr | Zucchero a velo |
1 cucchiaio | Brandy |
80 gr | Gocce di cioccolato o quadrotti di cioccolato |
q.b. | Banane secche per decorare |

Come fare il gelato banane e cioccolato
Per preparare il gelato alla banana e cioccolato, mettete il latte intero e il cioccolato fondente spezzettato in un tegame e fate sciogliere su fuoco basso, mescolando con una frusta a mano. Una volta sciolto – non fate arrivare il latte a bollore – spegnete il fuoco e versate il composto in un’altra ciotola. Aggiungete lo zucchero a velo e mescolate bene con la frusta a mano.

In un robot da cucina o frullatore mettete le banane tagliate a rondelle e il brandy – serve ad abbassare il punto di congelamento della massa, così da avere un gelato meno ghiacciato -, quindi frullate finché il composto sarà liscio.

Aggiungete quest’ultimo alla ciotola con il composto a base di latte e cioccolato e mescolate con frusta a mano. Lasciate raffreddare completamente il composto, prima a temperatura ambiente e poi, per velocizzare, spostatelo in frigorifero a raffreddare completamente.

Una volta freddo, montate la panna fino a una consistenza semi-montata e unitela al composto al cioccolato e banane con una frusta a mano.

Per ultimo, aggiungete i quadrotti di cioccolato – o le gocce – e mescolate con la frusta a mano.

Versate il composto in gelatiera e azionatela per circa 40 minuti o finché avrete ottenuto la tipica consistenza cremosa del gelato. Riponetelo in freezer, se non lo mangiate subito.
Al momento di servire, mettete il gelato in una ciotola o coppetta e decorate con quadrotti di cioccolato e banane secche (facoltativo).

Conservazione
Il gelato banane e cioccolato si conserva in freezer in un contenitore ermetico per un massimo di 3 mesi.
Varianti
Gelato banane e cioccolato senza gelatiera
Seguite l’intera ricetta indicata sopra e riponete il composto in un contenitore di alluminio, quindi riponetelo in freezer e mescolate ogni ora con le fruste elettriche o con un mixer a immersione, così da rompere i cristalli di ghiaccio che si formeranno. Continuate ogni ora, fino alla consistenza desiderata.
Gelato banane e cioccolato senza gelatiera (versione semplice)
Se non avete la gelatiera, ecco come fare per realizzare il gelato banane e cioccolato: tagliate a rondelle 200 g di banane e mettetele in un sacchetto per alimenti e poi in freezer a congelare per almeno 8-12 ore. Trascorso il tempo, mettetele in un mixer o robot da cucina e frullatele. Aggiungete anche 15 ml di acqua o latte, 20 g di zucchero e 25 g di cacao amaro. Frullate il tutto nuovamente e servite subito. Se volete una consistenza più soda, fatelo riposare in freezer per un paio d’ore, ripassando il tutto al mixer al momento di servire. Decorate con gocce o quadrotti di cioccolato fondente.
Gelato banane, cioccolato e mandorle
Se vi piacciono le mandorle, potreste aggiungere 80 g di mandorle tostate tritate alla fine, quando unite il cioccolato a quadrotti, per un effetto ancora più croccante e goloso.
Una vasata e alla prossima ricetta! 🙂
Se vi è piaciuta questa ricetta, provate anche il GELATO AL CIOCCOLATO.