I cannelloni con piselli, ricotta e curcuma sono un primo piatto vegetariano ricco di gusto. Una ricetta semplice, ideale per il pranzo della domenica o una cena con amici.

I cannelloni sono un classico intramontabile che fa felici tutti. Ma chi ha detto che debbano essere necessariamente ripieni di carne? La cucina vegetariana offre infinite possibilità per reinventare i grandi piatti della tradizione in chiave più leggera, colorata e sorprendente. È proprio da questa idea che nasce questa ricetta. E vi assicuro che non è necessario essere vegetariani per apprezzarli.

La combinazione tra la dolcezza dei piselli e la cremosità della ricotta crea un ripieno morbido e avvolgente, perfettamente bilanciato dalla nota speziata della curcuma, che dona anche un colore dorato al piatto, rendendolo visivamente accattivante. È una ricetta che conquista al primo assaggio e che si presta benissimo a essere preparata in anticipo: basterà infornare i cannelloni poco prima di servirli, per ottenere una superficie dorata e un ripieno succulento che farà venire l’acquolina in bocca.

Come ricotta io ho utilizzato quella di pecora, ma potete usare anche quella di mucca. Vi consiglio di scolarla bene, prima di procedere con la ricetta.

Per quanto riguarda i piselli, potete usare sia quelli surgelati che quelli freschi.

Fatte le dovute precisazioni, scoprite allora come preparare passo passo i cannelloni con ricotta, piselli e curcuma.

Ingredienti cannelloni con piselli, ricotta e curcuma

Quantità Ingrediente
20 Cannelloni
300 gr Piselli surgelati o freschi
500 gr Ricotta ben scolata
500 gr Besciamella
1 Cipolla
1/2 cucchiaino Curcuma in polvere
q.b. Parmigiano grattugiato
q.b. Sale
q.b. Pepe

Come fare i cannelloni con piselli, ricotta e curcuma

Per preparare i cannelloni con piselli, ricotta e curcuma, per prima cosa cuocete i piselli in acqua salata per 5 minuti a partire dal bollore – tenete da parte qualche cucchiaio di acqua di cottura. Scolateli e teneteli un attimo da parte.

In una padella fate soffriggere la cipolla tritata con un filo d’olio, poi unite i piselli e saltateli per 3 minuti circa. Spegnete il fuoco e lasciateli raffreddare.

Mettete la ricotta in una ciotola e aggiungete pepe, due cucchiai di acqua di cottura dei piselli e la curcuma, quindi schiacciate il tutto con un cucchiaio.

Unite alla ricotta i piselli precedentemente cotti e mescolate. Tenete da parte.

Sbollentate i cannelloni in un tegame con acqua salata bollente per 3 minuti dal bollore. Scolateli e disponeteli su un canovaccio pulito, distanziandoli tra loro. Lasciateli intiepidire.

Farcite ogni cannellone con il ripieno di ricotta e piselli, usando un sac à poche, le mani o un cucchiaio – come preferite. 

Disponete man mano i cannelloni in una o più pirofile su cui avete prima spalmato sul fondo un po’ di besciamella. Io ho usato tre pirofile medio-piccole, ma potete usare anche un’unica pirofila più grande.

Ricoprite i cannelloni con la besciamella e poi distribuitevi sopra del parmigiano grattugiato.

preparazione cannelloni ripieni piselli ricotta curcuma

Cuocete i cannelloni con piselli, ricotta e curcuma in forno statico pre-riscaldato a 220 °C per 20 minuti circa.

Estraete i cannelloni dal forno e lasciateli raffreddare a temperatura ambiente per circa 20 minuti, prima di servirli.

cannelloni piselli ricotta curcuma ricetta
cannelloni piselli ricotta curcuma

Conservazione

I cannelloni si conservano in frigorifero in un contenitore ermetico per 1-2 giorni al massimo. Quando dovete mangiarli, scaldateli al microonde o in forno a bassa temperatura per qualche minuto.

Varianti

Cannelloni con funghi e piselli

In questa variante aggiungete 250 g di funghi cotti a parte in padella con un filo d’olio, sale, pepe e prezzemolo. I funghi vanno inseriti nella farcia, insieme ai piselli, che andranno diminuiti (vanno bene 150 g, invece di 300).

Cannelloni ripieni di carne macinata e piselli

In questo caso dovrete farcire i cannelloni con il ragù classico, arricchito dai piselli, e poi ricoprire il tutto con besciamella e parmigiano grattugiato. La cottura resta uguale.

Una vasata e alla prossima ricetta! 🙂


Se vi è piaciuta questa ricetta, provate anche i CANNELLONI CON CARCIOFI E ROBIOLA, altra ricetta vegetariana.

  • 1
    Share