La cheesecake cotta alle mele con crumble – o Apple Crumble Cheesecake – è un dolce che unisce la cremosità tipica della cheesecake con la croccantezza del crumble e la dolcezza fruttata delle mele, creando un’esperienza gustativa che sa di calore e tradizione.

La ricetta prevede diversi passaggi. Immaginatevi una base di biscotti burrosi, sopra una soffice crema al formaggio e, infine, uno strato di mele spadellate che sprigionano tutto il loro profumo. A completare il tutto, il crumble: una copertura friabile che dona una texture unica e una nota di croccantezza irresistibile ad ogni morso. E per dare un tocco in più, il caramello salato completa il dolce, anche se non è necessario, perché la torta è già buona così.

Questo dessert è perfetto per le occasioni speciali, ma anche per una merenda domenicale in famiglia o tra amici.

Preparare l’Apple Crumble Cheesecake non è difficile, ma richiede un po’ di tempo, soprattutto se si vuole ottenere la perfetta consistenza cremosa della cheesecake e un crumble croccante al punto giusto. Con un po’ di pazienza e i giusti ingredienti, riuscirete a portare in tavola un dolce che sarà sicuramente il protagonista di qualsiasi momento conviviale.

Per quanto riguarda i biscotti, io ho utilizzato i lotus, ma vanno bene anche i digestive o altri biscotti secchi a vostra scelta.

In questo post vi guiderò passo passo nella preparazione di questa delizia, con alcuni consigli utili per ottenere un dolce perfetto. Partiamo subito con gli ingredienti e i passaggi per preparare questa irresistibile cheesecake cotta alle mele con crumble!

Ingredienti cheesecake cotta alle mele con crumble

Per la base

Quantità Ingrediente
350 gr Biscotti lotus o digestive o altri biscotti secchi
160 gr Burro fuso

Per la crema

Quantità Ingrediente
500 gr Mascarpone
300 gr Formaggio spalmabile tipo Philadelphia
100 gr Zucchero di canna
80 gr Zucchero
3 Uova medie
100 gr Yogurt greco
100 gr Panna fresca per dolci
10 gr Estratto di vaniglia
1 cucchiaio Succo di limone
1/2 cucchiaino Cannella in polvere (facoltativo)

Per le mele spadellate

Quantità Ingrediente
450 gr Mele (peso senza buccia)
50 gr Zucchero di canna
1 cucchiaio Succo di limone
1/2 cucchiaino Estratto di vaniglia
20 gr Burro

Per il crumble

Quantità Ingrediente
100 gr Farina 00
80 gr Zucchero di canna
70 gr Burro
1 pizzico Sale
1/2 Limone (scorza grattugiata)
1/2 cucchiaino Cannella in polvere

Per il caramello salato

Quantità Ingrediente
150 gr Zucchero
30 gr Acqua
200 gr Panna fresca per dolci
3 gr Sale

Come fare l’Apple Crumble Cheesecake con caramello

Per preparare la cheesecake alle mele con crumble, iniziate proprio dal crumble: in una ciotola di medie dimensioni mettete la farina e il sale setacciati. Aggiungete lo zucchero di canna, la scorza di mezzo limone e la cannella, quindi mescolate con una frusta a mano o un cucchiaio.

Unite il burro freddo a pezzetti e impastate con la punta delle dita finché gli ingredienti saranno amalgamati e formerete delle grosse briciole. Riponete il crumble in frigorifero.

Preparate la base della cheesecake alle mele: raccogliete i biscotti in un mixer o robot da cucina e tritateli finemente. In alternativa, potete metterli in un sacchetto per alimenti e schiacciarli con un matterello.

In una ciotola di medie dimensioni sciogliete il burro e unite i biscotti sbriciolati, quindi mescolate bene con un cucchiaio per far amalgamare bene i due ingredienti.

Versate il composto ottenuto in una teglia rotonda a cerniera da 22 cm imburrata e rivestita con carta forno.* Distribuite bene il composto sui lati della tortiera e sul fondo, premendo bene con un cucchiaio, così da formare un guscio con i bordi alti circa 4-5 centimetri. Cuocete in forno statico preriscaldato a 180 °C per 10 minuti. Poi sfornate la tortiera e tenetela da parte.

*Consiglio: se non avete una teglia abbastanza alta, fate fuoriuscire dallo stampo in altezza la carta forno, in modo tale che possa raccogliere bene tutta la torta, che verrà alta.

Abbassate il forno a 160 °C e mettetevi all’interno, sul fondo, una teglia con dell’acqua, che servirà a creare la giusta umidità.

Adesso passate alla preparazione delle mele: sbucciate le mele e tagliatele a pezzetti non troppo piccoli. Tenetele un attimo da parte.

In un’ampia padella fate sciogliere il burro, quindi unite le mele sbucciate, lo zucchero di canna, il succo di limone, l’estratto di vaniglia e mescolate. Se vi piace, potete mettere anche qui mezzo cucchiaino di cannella. Mescolate con un cucchiaio e fate cuocere il tutto per 10 minuti, finché le mele saranno cotte e tutto il liquido rilasciato sarà evaporato. Tenetele da parte.

Passate alla preparazione della crema: mettete in un’ampia ciotola il mascarpone, il formaggio spalmabile, lo yogurt greco, la panna fresca liquida, i due tipi di zucchero, il succo di limone e l’estratto di vaniglia, quindi mescolate con le fruste per un paio di minuti. Per ultimo, aggiungete le uova e mescolate nuovamente.

come fare crema cheesecake mele

Adesso è il momento della composizione della cheesecake alle mele con crumble. Riprendete la tortiera e versate all’interno del guscio metà della crema, quindi livellatela con un cucchiaio o una spatola.

Distribuite metà delle mele cotte sulla crema in maniera omogenea, così da coprire tutta la superficie.

come si fa cheesecake mele cotta

Versate l’altra metà della crema coprendo le mele già distribuite. 

Proseguite distribuendo sulla crema le mele cotte rimanenti. Per ultimo, ricoprite il tutto con il crumble.

ricetta apple crumble cheesecake

Infornate la cheesecake in forno caldo a 160 °C per 60-70 minuti. Trascorso il tempo, la torta risultarà ancora un po’ traballante al centro, ma è normale, perché si solidificherà una volta fredda. Lasciate la torta nel forno spento per un’altra ora. Poi sfornatela e riponetela in frigorifero per almeno 8 ore.

Nel frattempo, preparate il caramello salato: in un tegame dal fondo spesso mettete l’acqua e lo zucchero e portate alla temperatura di 170 °C circa. Sopra i 140° potete roteare il pentolino per far distribuire meglio il caramello.

Arrivati a 170 °C aggiungete la panna riscaldata, poco alla volta, mescolando con un cucchiaio di legno. Per ultimo, aggiungete il sale e continuate a cuocere per due minuti. Spegnete il fuoco e versate la salsa al caramello – che risulterà liquida e si addenserà una volta fredda – in un barattolo, quindi lasciatela raffreddare prima a temperatura ambiente e poi in frigorifero.

Appena la torta avrà trascorso il suo tempo di riposo in frigorifero, potete finalmente eliminare lo stampo e spostare l’apple crumble cheesecake su un’alzatina o piatto da portata. Formate delle strisce di caramello salato sulla superficie della torta, tagliatela a fette e servitela.

cheesecake cotta mele crumble e caramello
cheesecake cotta mele con crumble

Conservazione

La cheesecake cotta alle mele con crumble si conserva in frigorifero sotto una campana di vetro o in un contenitore ermetico per un massimo di 4-5 giorni.

Una vasata e alla prossima ricetta! 🙂


Se vi è piaciuta questa ricetta, provate anche la classica New York Cheesecake ai frutti di bosco.

  • 6
    Shares