La crostata con crema al pistacchio e frutti di bosco è un dolce elegante e scenografico, perfetto per un pranzo della domenica, una cena tra amici o anche solo per coccolarsi a fine pasto.
Questa crostata è un perfetto mix di sapori e consistenze. Alla base troviamo un guscio di pasta frolla friabile e burrosa, preparata con ingredienti semplici e genuini, su cui stendiamo un velo sottile di confettura ai frutti di bosco, che non solo aggiunge un tocco acidulo e vivace al dolce, ma crea anche un contrasto di colori davvero piacevole alla vista.
Il vero protagonista della crostata però è lui: il ripieno cremoso al mascarpone e crema di pistacchi, una combinazione che conquista al primo assaggio e che risulta intenso e delicato allo stesso tempo. Il mascarpone dona morbidezza e rotondità, mentre la crema di pistacchi – con il suo sapore ricco, leggermente tostato e aromatico – regala una nota avvolgente. In superficie, una cascata di frutti di bosco freschi – more, lamponi e ribes – porta freschezza, colore e un pizzico di acidità che bilancia la dolcezza della crema. Se preferite, potete usare in alternativa anche mirtilli e fragoline.
A completare il tutto, una spruzzata leggera di gelatina trasparente, che lucida il dolce rendendolo esteticamente impeccabile e aiuta anche a preservare la freschezza dei frutti rossi.
Questa crostata non è solo bella da vedere: è un’esplosione di sapori in equilibrio perfetto. Seguite la ricetta passo dopo passo e preparatevi a conquistare i vostri ospiti – o semplicemente voi stessi – con un dessert che sa di estate, di eleganza e di passione per la pasticceria fatta in casa.
Ingredienti crostata con crema al pistacchio e frutti di bosco
Per la pasta frolla
Quantità | Ingrediente |
---|---|
350 gr | Farina 00 |
135 gr | Zucchero |
170 gr | Burro |
1 | Uovo medio |
40 gr | Tuorli (circa 2 grandi) |
5 gr | Lievito per dolci |
1 | Limone (scorza grattugiata) |
1 pizzico | Sale |
Per la crema al pistacchio
Quantità | Ingrediente |
---|---|
500 gr | Mascarpone |
100 gr | Crema di pistacchi |
50 gr | Zucchero a velo |
100 gr | Panna fresca da montare |
Per la farcitura e la decorazione
Quantità | Ingrediente |
---|---|
100 gr | Confettura ai frutti di bosco |
q.b. | Frutti di bosco freschi misti |
q.b. | Gelatina per torte (spray o bustina) |
Come fare la crostata al pistacchio e frutti di bosco
Per preparare la crostata con crema di pistacchi e frutti di bosco, iniziate dalla pasta frolla. In una planetaria lavorate con la foglia la farina e il burro a tocchetti finché saranno ben amalgamati – in alternativa, potete impastare a mano.

Unite lo zucchero, il lievito per dolci, il sale e la scorza di limone, quindi mescolate nuovamente.
Per ultimo, unite uovo e tuorli, lavorando giusto il tempo di amalgamare gli ingredienti. Formate un panetto, avvolgetelo nella pellicola per alimenti e riponetelo in frigorifero per almeno 3 ore.

Passate alla preparazione della crema al pistacchio: in una ciotola media montate la panna con le fruste e riponetela un attimo in frigorifero.
In un’ampia ciotola mettete il mascarpone, la crema di pistacchi e lo zucchero a velo, quindi lavorate il tutto con le fruste per alcuni secondi, così da amalgamare bene gli ingredienti.

Incorporate la panna montata con una spatola. Coprite la crema al pistacchio con pellicola per alimenti e riponete la ciotola in frigorifero.

Trascorso il tempo di riposo della frolla, riprendetela dal frigorifero e ammorbiditela con le mani per farla tornare plastica.
Stendetela con un mattarello su un ripiano infarinato a un’altezza di circa 3 mm e rivestite una teglia per crostate, precedentemente imburrata oppure spruzzata con staccante spray alimentare – io ho usato una teglia rettangolare con fondo amovibile, ma potete usare anche un classico stampo rotondo per crostate da 22-24 cm.
Eliminate la frolla in eccesso passando il mattarello o un coltellino sui bordi. Potete reimpastare la frolla rimanente e fare altre crostatine o biscotti.
Bucherellate il fondo della crostata con i rebbi di una forchetta. Mettetevi sopra un foglio di carta forno e riempitela con fagioli secchi o sale grosso, così da fare peso sul fondo e non far crescere la frolla in cottura, che dovrà appunto essere un guscio per accogliere poi la farcitura.
Cuocete in forno statico pre-riscaldato a 180 °C per 25 minuti; poi rimuovete i fagioli e la carta forno e proseguite la cottura per altri 5 minuti. In questo modo, avrete fatto la cottura in bianco e avrete un guscio di frolla perfetto. Sfornatelo e lasciatelo raffreddare, prima di estrarlo dallo stampo.

Una volta che il guscio di pasta frolla sarà freddo, potete procedere all’assemblaggio della crostata al pistacchio e frutti di bosco. Ponete il guscio di frolla su un vassoio o tagliere e spalmate sulla base la confettura ai frutti di bosco, così da creare uno strato.
Mettete la crema al pistacchio in un sac à poche con bocchetta liscia rotonda e formate dei ciuffetti sopra la confettura, fino a ricoprire l’intera area della crostata.

Mettete i frutti di bosco freschi sulla crema, alternandoli, così da creare un gioco visivo regolare.
Spruzzate il tutto con la gelatina spray alimentare o, in alternativa, preparate la gelatina per torte seguendo le indicazioni della confezione e spennellatela sui frutti di bosco.

Riponete il dolce in frigorifero per almeno 30 minuti, prima di tagliarlo e mangiarlo.


Conservazione
La crostata con crema al pistacchio e frutti di bosco si conserva in frigorifero in un contenitore ermetico o sotto una campana di vetro per 3-4 giorni.
Varianti
Crostata con crema di pistacchio e fragole
Al posto dei frutti di bosco, potreste usare le fragole fresche e sostituire la confettura ai frutti di bosco con quella alle fragole. Tutto il resto rimane invariato.
Crostata con crema di pistacchio e nutella
Per una versione più “strong” e ricca, potreste sostituire la confettura ai frutti di bosco con un velo di nutella e mettere in cima alla crema delle nocciole tostate intere al posto dei frutti di bosco. Sarà una variante sicuramente meno fresca rispetto all’originale, ma molto golosa.
Una vasata e alla prossima ricetta! 🙂
Se vi è piaciuta questa ricetta, provate anche il ROTOLO CON CREMA PASTICCERA E FRUTTI DI BOSCO.