Le crostatine al caffè e caramello salato sono un dessert elegante, dal carattere deciso ma allo stesso tempo armonico. Perfette per chi ama sperimentare in cucina e sorprendere i propri ospiti con una proposta fuori dal comune, queste crostatine uniscono la forza aromatica del caffè alla dolcezza complessa e irresistibile del caramello, impreziosito da un tocco di sale che ne esalta ogni sfumatura.
La ricetta richiede tre preparazioni e un po’ di attenzione, ma il risultato ripagherà ogni minuto speso ai fornelli. Si parte con una base di pasta frolla friabile e burrosa, che fa da guscio croccante per uno strato di caramello salato e una morbida crema pasticcera al caffè. Si completa il dolce con mandorle a lamelle, che non sono solo decorative, ma aggiungono una nota croccante.
Potete preparare sia la frolla che il caramello che la crema pasticcera al caffè anche il giorno prima, per poi comporre ed assemblare i dolci il giorno successivo.
Che si tratti di una cena con amici, di una coccola da gustare con calma nel fine settimana o di un dolce da regalare (perché no?), queste crostatine faranno sempre la loro figura. Nella ricetta che segue vi guiderò passo dopo passo nella loro preparazione, con tutti i consigli per ottenere un risultato da manuale, anche se non siete pasticceri esperti.
Con le dosi indicate di seguito vi verranno circa 8-9 crostatine di media grandezza. Vediamo come realizzarle e preparatevi a innamorarvi al primo assaggio!
Ingredienti crostatine al caffè e caramello salato
Per la pasta frolla
Quantità | Ingrediente |
---|---|
250 gr | Farina 00 |
75 gr | Zucchero |
75 gr | Burro |
1 | Uovo medio |
8 gr | Lievito per dolci |
1 pizzico | Sale |
Per il caramello salato
Quantità | Ingrediente |
---|---|
150 gr | Zucchero |
30 gr | Acqua |
200 ml | Panna fresca |
4 gr | Sale |
Per la crema pasticcera al caffè
Quantità | Ingrediente |
---|---|
500 ml | Latte intero |
6 | Tuorli |
50 gr | Amido di mais |
180 gr | Zucchero |
120 ml | Caffè della moka |
5 gr | Caffè solubile |
Per decorare
Quantità | Ingrediente |
---|---|
q.b. | Mandorle a lamelle |
Come fare le crostatine con crema pasticcera al caffè e caramello salato
Per preparare le crostatine con crema pasticcera al caffè e caramello, iniziate dalla pasta frolla, seguendo la ricetta che trovate qui.
Riponete la pasta frolla in frigorifero per il tempo indicato.
Adesso preparate il caramello salato: mettete l’acqua e lo zucchero semolato in un tegame dal fondo spesso, roteate il pentolino e mettetelo su fuoco dolce. Fate sciogliere completamente lo zucchero e arrivate a una temperatura di 165°-170°C – controllatela con un termometro da cucina.
Nel frattempo, scaldate la panna in un pentolino, senza farla arrivare a bollore. Unitela in 2-3 tempi al caramello quando avrà raggiunto appunto i 170 °C, mescolando con un cucchiaio di legno per un paio di minuti. Unite il sale e mescolate nuovamente.
Versate la salsa al caramello ottenuta in un contenitore attraverso un colino e lasciatela intiepidire, poi fatela raffreddare in frigorifero, così da farla addensare.
Per ultimo, preparate anche la crema pasticcera al caffè, seguendo la ricetta che trovate qui. Coprite la crema con pellicola per alimenti a contatto e riponetela in frigorifero, fino al momento di utilizzarla.
Passate alla composizione e cottura delle crostatine. Dopo il riposo in frigorifero, prendete la pasta frolla dal frigorifero e lavoratela con le mani per farla tornare morbida e plastica. Stendetela con un mattarello su un ripiano infarinato, quindi ricavate dei cerchi grandi quanto la circonferenza degli stampi delle crostatine. Io ho utilizzato degli anelli forati per crostatine da 8 cm.
Disponete gli stampi su una teglia con carta forno o tappetino microforato in silicone e mettete i dischi di frolla alla base. Ricavate delle strisce di pasta frolla più larghe dell’altezza degli stampi e adagiatele sui dischi e lungo la circonferenza degli anelli, così da formare un guscio. Eliminate la parte di frolla che fuoriesce dallo stampo, utilizzando un coltellino o passandovi il mattarello verso l’esterno. Potete riutilizzare e reimpastare la frolla rimanente per fare altre crostatine o dei biscotti.
N.B.: Se non usate gli anelli forati ma degli stampi classici per crostatine, ricordatevi di imburrarli (o cospargerli con staccante spray per alimenti) prima di rivestirli con la pasta frolla.
A questo punto, bucherellate il fondo delle crostatine con i rebbi di una forchetta. Mettetevi sopra un rettangolo di carta forno e riempitele con fagioli secchi o sale grosso, così da fare peso sul fondo e non far crescere la frolla in cottura, che dovrà appunto essere un guscio per accogliere poi la farcitura.
Cuocete le crostatine in forno statico pre-riscaldato a 180 °C per 20 minuti; poi rimuovete i fagioli e la carta forno e proseguite la cottura per altri 5-10 minuti, finché la frolla sarà dorata. Sfornate le crostatine e lasciatele raffreddare completamente, prima di estrarle dallo stampo.
Una volta che tutte le preparazioni saranno fredde, potete passare all‘assemblaggio dei dolci.
Disponete le crostatine su un vassoio, tagliere o piatto da portata. Spalmatevi all’interno uno strato non troppo spesso di caramello salato. Tenetele un attimo da parte.
Ammorbidite la crema pasticcera al caffè per qualche secondo con le fruste elettriche, poi mettetela in un sac à poche con bocchetta liscia rotonda e formate dei ciuffetti sullo strato di caramello salato.
Decorate con mandorle a lamelle.

Riponete le crostatine al caffè e caramello salato in frigorifero per almeno due ore, prima di servirle.


Conservazione
Le crostatine al caffè e caramello salato si conservano in frigorifero in un contenitore ermetico o sotto una campana di vetro per 3-4 giorni.
Una vasata e alla prossima ricetta! 🙂
Se vi è piaciuta questa ricetta, provate anche la PANNA COTTA AL CAFFÈ E AMARETTI.